Venerdì 12 Aprile 2013 12:32 |

BREVE STORIA DI RAVINA
Il rio Ravina o rio Gola scende dalla selvaggia val di Gola (valle a “V”), ai piedi del Palon (m. 2090). È un torrentello, un ruscello, ma nella stagione delle piogge si gonfia. Nei secoli è sempre stato una minaccia per il paese; periodicamente ha portato danni e rovina.
Sembra che in nome Ravina provenga proprio dalla parola “rovina”.
Il rio Gola è un affluente di destra dell’Adige, sfocia nel fiume verso sud, poco prima del nuovo ponte costruito per l’entrata dell’autostrada del Brennero.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Aprile 2013 12:39 |
Leggi tutto...
|
|
Quando il rio Gola invase di detriti Ravina |
|
|
|
Venerdì 12 Aprile 2013 12:52 |

Da giornale "Trentino" del 27 settembre 2012
dopo 70 anni
Quando il rio Gola invase di detriti Ravina
RAVINA. Almeno i più anziani, nel quartiere non dimenticano certo la tracimazione del rio Gola avvenuta il 27 settembre del 1942. Dunque sono trascorsi 70 anni da quella domenica pomeriggio in cui le persone hanno visto il loro abitato invaso da acqua e detriti per gran parte della sua estensione durante un nubifragio. In un quarto d’ora d’inferno, di fine del mondo - ricorda chi c’era - che a metà pomeriggio, dalla Val Gola, è scesa un’immensa assordante valanga di acqua, fango, ghiaia, sassi di tutte le dimensioni (anche di grossa cubatura) per depositarsi su fertili orti e vigneti per uno strato, dai tre ad oltre dieci metri, gran parte del quale non più asportato.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|